Programma

 

Prima parte

Claudio Monteverdi (1567-1643)
Altri canti di Marte a 5 voci, due violini e basso continuo
Interrotte speranze a 2 tenori e basso continuo

Giovanni Legrenzi (1626-1690)
Sonata op. 11 n. 3 a 2, per due violini [e basso continuo] in si minore

Claudio Monteverdi
Lamento della Ninfa a 4 voci e basso continuo
Vago augelletto a 7 voci, due violini, contrabbasso e basso continuo

Giovanni Legrenzi
Sonata op. 11 n. 4 a 3, per due violini, viola da brazzo [e basso continuo] in la maggiore

Claudio Monteverdi
Hor che’l ciel e la terra a 6 voci, due violini e basso continuo


Seconda parte

Claudio Monteverdi
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda


Mirko Guadagnini Testo
Cinzia Prampolini Clorinda
Beniamino Borciani Tancredi

INTENDE VOCI ENSEMBLE
Cinzia Prampolini canto
Ilaria Molinari quinto
Sonia Nava alto
Beniamino Borciani, Mirko Guadagnini e Leonardo Moreno tenori
Alessandro Ravasio basso

LA RISONANZA
Olivia Centurioni viola da brazzo soprano
Ulrike Slowik viola da brazzo alto
Livia Baldi viola da brazzo tenore
Caterina Dell’Agnello viola da brazzo bassa
Guisella Massa contrabbasso da gamba

 

La musica che si piega, completamente, alla descrizione delle emozioni del testo. Nessuno come Monteverdi è riuscito in questo prodigio

Info

Concerto organizzato dall’associazione AMAMI

Discografia

Alcuni dei momenti più belli della mia vita musicale, li ho vissuti registrando. Qui trovate un elenco dei numerosissimi dischi che abbiamo prodotto: quelli che ho registrato da solo, quelli che ho fatto con pochi amici, e quelli con molti. Sono tanti, forse troppi, ma tanti sono gli anni che mi vedono calcare le scene, soprattutto con La Risonanza. La registrazione che ha significato di più per me? Le cantate italiane di Handel, senz’altro. Il disco che mi ha coinvolto di più emotivamente? Didone e Enea. Quello che mi appassiona di più? Quello che non abbiamo ancora registrato, ma a cui stiamo già lavorando!