Programma
LA CARTE DU TENDRE (1654)
musiche di Marais, Philidor, Couperin, Lully e altri
LA RISONANZA
Régis Nacfaire de Saint Paulet recitazione
Maria De Martini flauto dolce
Ryo Terakado violino
Caterina Dell’Agnello viola da gamba
Fabio Bonizzoni clavicembalo
Ideazione di Maria De Martini e Aqua Felix
La Carte du Tendre è nel romanzo Clélie, histoire romaine (1654) di Madame de Scudéry. Questa mappa degli affetti e delle passioni, che oggi si conserva nella Bibliothèque Nationale de France a Parigi, è probabilmente stata disegnata da François Chauveau. Si tratta di una rappresentazione simbolica delle dinamiche emotive e romantiche, ideata da Madeleine de Scudéry, una scrittrice e intellettuale francese, strettamente legata al suo romanzo Clélie, histoire romaine. L’idea della mappa è una fascinante metafora che descrive come le relazioni amorose si sviluppano e si intrecciano, mettendo in evidenza una vasta gamma di sentimenti. Immaginando una terra ideale chiamata "Tendre", simbolo dell'amore perfetto, la mappa disegna paesi e luoghi che rappresentano emozioni e stati d’animo, come Nuova Amicizia, Inclinazione, Riconoscenza, Stima, il Mare Pericoloso, la Terra Sconosciuta, il Lago
dell'Indifferenza, Compiacimento, Sensibilità, Amicizia Costanza e Obbedienza. Allo stesso modo, luoghi come Indiscrezione, Perfidia, Orgoglio e Inimicizia rappresentano gli ostacoli e le difficoltà nel cammino dell'amore.
In questo spettacolo-concerto, la Carte du Tendre viene esplorata attraverso la musica coeva e le letture d'epoca, creando un'esperienza che fonde la geografia emotiva della mappa con i principi musicali sugli affetti utilizzando la musica come veicolo per evocare emozioni sfruttando il carattere emotivo proprio delle tonalità. Così, ogni brano musicale del concerto diventa una metafora sonora dei vari luoghi di Tendre trasportando il pubblico attraverso un viaggio sensoriale ed emotivo che esplora i vari affetti e le relazioni amorose.

Info
- Sunday 04 May 2025 17:45
- City Milano
-
Centro Asteria P.za Francesco Carrara, 17
- Centro Asteria
Le letture traggono ispirazione dai romanzi, dalle lettere e dalle poesie del XVII secolo, accompagnando i brani musicali e approfondendo i temi di amicizia, passione, gelosia,
speranza e delusione che attraversano la mappa. Tra queste, spiccano le celebri lettere di Madame de Sévigné, che offrono uno spaccato intimo della società francese dell'epoca, e le poesie e i testi di autori come La Fontaine, Molière e Perrault. Questi autori erano entrati in contatto con i noti salotti letterari, e in alcuni casi (Molière in Le précieuses ridicules) satirizzato con bonaria ironia le stesse salottiere che promuovevano la cultura della Carte du Tendre. L'evento si svolge come un omaggio al mondo dei salotti letterari del XVII secolo, come quello di Madame de Rambouillet, che divenne un vero e proprio centro di pensiero, cultura e confronto intellettuale, un luogo in cui si rifletteva sull'amore, sul ruolo delle donne nella società e sulla cultura francese. Questo concerto, pur essendo al femminile, include letture che attraversano tutta la società dell'epoca, e non solo le riflessioni intime delle donne, ma anche gli sguardi critici e satirici degli uomini che frequentavano o osservavano questi ambienti. La musica con la sua eleganza e complessità, diventa quindi il perfetto corollario per evocare le emozioni dei diversi luoghi della Carte du Tendre, risuonando in perfetta sintonia con i testi letti con brani per due violini, flauto dolce e basso continuo di Francois Couperin, Michel Pignolet de Montéclair, Antoine Forqueray, Charles Dieupart, Pierre-Claude Le Jay, Sébastien de Brossard, Louis-Nicolas Clérambault, Jean-Marie Leclair e Marin Marais. La connessione tra le parole e la musica permette di esplorare il cammino dell'amore nei suoi vari volti: dall’entusiasmo della Nuova Amicizia, alla serenità di Stima, fino alle tensioni del Mare Pericoloso e ai dolori del Lago dell'Indifferenza.