I corsi di Bertinoro

 

Per il sesto anno consecutivo vi invitiamo a Bertinoro, per condividere assieme a voi la gioia di far musica assieme, di insegnare, di imparare.

Bertinoro è uno di quei borghi italiani magici in cui si viene deliziati non solo dalle bellezze naturali - è in cima a una collina, scarpe comode mi raccomando! - ma anche dall'accoglienza della gente e, non ultimo, dalle meraviglie della cucina romagnola che vi aspetta in ogni ristorante, in ogni osteria.

Giornate piene di musica

I primi quattro giorni di corso saranno dedicati alle lezioni individuali: in essi avrete tempo per studiare e anche per collaborare in piccoli gruppi di musica da camera. I docenti vi ascolteranno e vi potranno dare dei preziosi consigli. C’è un pezzo che avete voglia di suonare in gruppo? Mettetelo in valigia, e suoniamolo insieme!

Nei tre giorni successivi, invece, faremo un laboratorio d’orchestra. Vuol dire che suoneremo fianco a fianco, docenti e studenti, e proveremo ad insegnarvi anche un po’ di “trucchi del mestiere”. A questo laboratorio parteciperanno anche altri musicisti de La Risonanza che ci permetteranno di avere tutte le parti coperte, ne mancasse qualcuna tra noi!

Durante la settimana avrete modo di ascoltare una o due conferenze, e vari concerti dei docenti. E naturalmente suonerete anche voi! Dopo i primi 4 giorni ci sarà un concerto con pezzi solistici o di musica da camera e, alla fine del corso, il concerto orchestrale. In tutte queste attività vi terremo d’occhio – amichevolmente, s’intende! – perché nel corso della settimana sceglieremo colui che, tra voi, ci sarà parso il più maturo, il più pronto ad affrontare un’esperienza concertistica solistica o da camera nella prossima serie di concerti “La Risonanza per Milano”, stagione in cui sarà infatti invitato a suonare.

Le iscrizioni sono aperte. Per iscriversi scaricate il modulo qui sotto e inviatelo, assieme ai documenti richiesti, a:
larisonanza.edu@gmail.com

 

Date del corso 5-11 agosto 2023

Struttura del corso
5-8 agosto, lezioni individuali
9-11 agosto, laboratorio d’orchestra
Tutti i corsi si tengono a Bertinoro

I docenti
Fabio Bonizzoni (Conservatorio di Novara, Conservatorio Reale dell'Aia) - clavicembalo e basso continuo CLASSE COMPLETA
Ryo Terakado (Conservatorio Reale dell'Aia, Toho Gakuen School of Music) - violino barocco CLASSE COMPLETA
Bettina Pahn (Università di Bremen) - canto barocco CLASSE COMPLETA
Marco Brolli (Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona e Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano) -
flauto traverso
Agnieszka Oszanca (Katowice Music Academy) - violoncello barocco
Joachim Held (Università di Bremen, Conservatorio Reale dell'Aia) – liuto, tiorba

Costi
Il corso costa €280

Alloggio
Possibilità di alloggio presso la foresteria dell'ex seminario episcopale di Bertinoro, oggi centro studi e
congressi dell'Università di Bologna
Indirizzo: Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC
Stanza doppia con prima colazione €34 al giorno per persona
Stanza singola con prima colazione €42 al giorno
Pranzo presso la mensa della foresteria €15


Dov’è
La Rocca di Bertinoro
Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC


Non vediamo l’ora di incontrarvi il prossimo agosto a Bertinoro!

Discografia

Alcuni dei momenti più belli della mia vita musicale, li ho vissuti registrando. Qui trovate un elenco dei numerosissimi dischi che abbiamo prodotto: quelli che ho registrato da solo, quelli che ho fatto con pochi amici, e quelli con molti. Sono tanti, forse troppi, ma tanti sono gli anni che mi vedono calcare le scene, soprattutto con La Risonanza. La registrazione che ha significato di più per me? Le cantate italiane di Handel, senz’altro. Il disco che mi ha coinvolto di più emotivamente? Didone e Enea. Quello che mi appassiona di più? Quello che non abbiamo ancora registrato, ma a cui stiamo già lavorando!