Programma
Giuseppe Sammartini (1695-1750)*
Naufragio vicino
cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Triosonata Op.3 n.1 in la maggiore
per 2 violini e basso continuo
Andante grazioso, Allegro, Andantino, Allegro
La gelosia
cantata per soprano e basso continuo
Ciaccona in sol maggiore
per 2 violini e basso continuo
(dalla triosonata op.3 n.4)
Cantata a voce sola in lode della principessa del Gales
cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
LA RISONANZA
Clara Beyer soprano
Carlo Lazzaroni, Ulrike Slowik violini
Caterina Dell’Agnello violoncello
Fabio Bonizzoni clavicembalo
*edizione musicale di Mariateresa Della Borra

Info
- Domenica 01 Giugno 2025 17:45
- Città Milano
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, Sala del Cenacolo, Via San Vittore 21
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Discografia
Alcuni dei momenti più belli della mia vita musicale, li ho vissuti registrando. Qui trovate un elenco dei numerosissimi dischi che abbiamo prodotto: quelli che ho registrato da solo, quelli che ho fatto con pochi amici, e quelli con molti. Sono tanti, forse troppi, ma tanti sono gli anni che mi vedono calcare le scene, soprattutto con La Risonanza. La registrazione che ha significato di più per me? Le cantate italiane di Handel, senz’altro. Il disco che mi ha coinvolto di più emotivamente? Didone e Enea. Quello che mi appassiona di più? Quello che non abbiamo ancora registrato, ma a cui stiamo già lavorando!