CORSO ESTIVO, 4-7 AGOSTO

 

Quest’anno la nostra tradizionale accademia estiva di Bertinoro si ridimensiona. Sarà… La Risonanza EMSA MINI! Ma, anche se costretti a organizzare un corso in miniatura, abbiamo voluto fare qualche cosa di speciale. Anzitutto abbiamo integrato i nostri due corsi nel corso “Early Music Master Classes” che si svolge negli stessi giorni a Sant’Agata Feltria, non lontano da Bertinoro. E poi offriamo una novità assoluta: un corso di organo barocco tenuto da Fabio Bonizzoni. Le iscrizioni sono aperte!  Ma attenzione: quest’anno i posti sono molto limitati!

 

 

FABIO BONIZZONI
(Conservatorio di Novara, Royal Conservatoire of The Hague, NL)
Organo barocco
Tre giorni di masterclass su un organo italiano anonimo del XVIII secolo presso la Chiesa del Suffragio di Bertinoro (4, 5 e 6 agosto).
Una giornata (7 agosto) sarà dedicata alla visita dell’organo “Paolo Pietro di Paolo da Montefalco” (1509) a Trevi.

 

AGNIESZKA OSZANCA
(Accademia Musicale di Katowice, Polonia)
Violoncello barocco
Unisciti a noi per una masterclass di quattro giorni dedicata al violoncello barocco, che si terrà presso il CEUB di Bertinoro. Il corso sarà incentrato sul repertorio del XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione alla musica d’insieme per più violoncelli. Ogni partecipante riceverà quattro lezioni individuali e le sessioni di musica da camera sono incluse nella quota di iscrizione.

 

 

Struttura del corso
3 agosto pomeriggio, o 4 agosto mattina: arrivo dei partecipanti.
4 5 e 6 agosto: lezioni individuali dei partecipanti.
7 agosto: organisti, gita a Trevi e visita all’organo “Paolo Pietro di Paolo da Montefalco” del 1509; violoncellisti, trasferimento nel pomeriggio a Sant’Agata Feltri, prove e concerto finale del corso.
8 mattina, partenza.

 

Concerti:
5 agosto, ore 21.30, Bertinoro, Fabio Bonizzoni - organo
6 agosto, ore 21.30, Bertinoro, Agnieszka Oszanca e Fabio Bonizzoni, violoncello e clavicembalo
7 agosto, ore 21, Sant’Agata Feltri, concerto finale dei corsisti

 

Quota di partecipazione: allievi attivi 180€*, allievi uditori 100€*
Massimo 4 allievi attivi, scelti tramite invio di CV
*la quota di partecipazione non comprende le spese di trasferimento a Trevi e ritorno
Alloggio possibile presso CEUB, residenza universitaria di Bertinoro


Costi per solo pernottamento
stanza singola 35 euro al giorno a persona
stanza doppia 27 euro al giorno a persona

 

Indirizzi 
CEUB Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC
Chiesa del Suffragio Via Camillo Benso Conte di Cavour, 15, 47032 Bertinoro FC
Complesso Museale San Francesco di Trevi e Museo della Civiltà dell'Ulivo Via Lucarini, 06039 Trevi PG
Teatro Angelo Mariani Piazza Garibaldi, 1, 47866 Sant'Agata Feltria RN

 

SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE e invialo, assieme al tuo CV a: larisonanza.edu@gmail.com

 

Discografia

Alcuni dei momenti più belli della mia vita musicale, li ho vissuti registrando. Qui trovate un elenco dei numerosissimi dischi che abbiamo prodotto: quelli che ho registrato da solo, quelli che ho fatto con pochi amici, e quelli con molti. Sono tanti, forse troppi, ma tanti sono gli anni che mi vedono calcare le scene, soprattutto con La Risonanza. La registrazione che ha significato di più per me? Le cantate italiane di Handel, senz’altro. Il disco che mi ha coinvolto di più emotivamente? Didone e Enea. Quello che mi appassiona di più? Quello che non abbiamo ancora registrato, ma a cui stiamo già lavorando!